Le Teche digitali della Biblioteca sono il punto di accesso per tre tipologie di risorse:
1) i cataloghi storici manoscritti a schede dei volumi a stampa delle Miscellanee Landi (appartenenti al Fondo Landi, ma il cui catalogo è stato realizzato successivamente ed è fisicamente separato da quello del relativo Fondo), del Fondo Landi e del Fondo Comunale (nel quale rientra, tra altri, il Fondo Pallastrelli), le cui schede sono state digitalizzate e indicizzate per consentire la ricerca;
2) una serie di esemplari di edizioni piacentine dei secoli XVI e XVII;
3) i numeri digitalizzati del giornale Libertà a partire dal 1883, data di inizio della pubblicazione del periodico, sino ai numeri più recenti, non inclusi nell’archivio del quotidiano online reso disponibile a pagamento dal Gruppo Editoriale. La sezione relativa a Libertà è accessibile gratuitamente, previa registrazione. L'attività di pubblicazione on line del quotidiano "Libertà" è stata realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Piano Bibliotecario 2020 (L.R. 18/2000).
L’accesso alla ricerca nei cataloghi storici, nella forma google-like o di ricerca avanzata, non richiede registrazione. È effettuata in entrambe le modalità su tutti i cataloghi. Accedendo a Cataloghi Storici è possibile visualizzare e scorrere le schede digitalizzate nei cassetti virtuali dei tre cataloghi storici ove sono ordinate.
Accedendo a Volumi è possibile ottenere tre liste di esemplari di edizioni digitalizzate rispettivamente appartenenti ai fondi Landi, Comunale e Pallastrelli. Le liste possono essere variamente ordinate, cliccando sull’intestazione delle colonne. L’icona nell’ultima colonna attiva l’accesso all'opera digitalizzata. L’informazione che un’opera è disponibile integralmente in formato digitale è comunque veicolata dall’icona Sfoglia il volume che compare nell’ultima colonna di un elenco risultante dalla ricerca google-like o avanzata, o in alto a destra, quando si sta visualizzando la scheda singola accompagnata dai dati indicizzati.